Telefono: +39 392 33 73 731

Prestashop: codice fiscale obbligatorio o no?

Quando si fattura a un privato è obbligatorio il codice fiscale?

La risposta è si.

Se il cliente è un soggetto passivo va indicata la sua Partita IVA, in alternativa, se è un privato e non agisce nell’esercizio d’impresa, arte o professione, va indicato il Codice Fiscale. In caso di acquisto per usi promiscui (commerciali e privati) si deve indicare la Partita Iva.
Se il cliente è un soggetto passivo stabilito in un altro Stato UE va indicato il numero di identificazione attribuito dallo Stato di stabilimento.

Nell'e-commerce devo chiedere il codice fiscale?

La risposta è no, ma ci sono delle eccezioni che dipendono da come si è deciso di tenere la contabilità.

La regola generale è questa: dal 1 gennaio 2015 è stato tolto l'obbligo di emettere fattura anche nell'e-commerce diretto. Quindi, sia per la vendita di beni fisici (commercio indiretto) sia per la vendita di software e servizi tramite internet (commercio diretto) non vige l'obbligo di emissione della fattura, e nemmeno di certificazione dei corrispettivi tramite ricevuta o scontrino fiscale. Salvo che il cliente chieda la fattura espressamente.

I corrispettivi giornalieri delle vendite, comprensivi dell’Iva, devono essere, tuttavia, annotati nell’apposito registro di cui all’articolo 24 del DPR n. 633/72, entro il giorno non festivo successivo a quello di effettuazione dell’operazione e con riferimento al giorno di effettuazione.

Se si tiene questo tipo di contabilità, con l'ammontare dei corrispettivi giornalieri, è chiaro che non c'è alcuna necessità di chiedere al cliente privato il suo codice fiscale, e questo ha ovvi benefici nelle vendite, perché non tutti i clienti sono disponibili a fornire il proprio codice fiscale.

Le fatture non sono utili nemmeno al venditore, perché può tracciare ordini e pagamenti tramite le funzioni della piattaforma di e-commerce, gli estratti conto bancari, o di PayPal. E' già tutto ben documentato.
Tuttavia, se voi o il commercialista ritenete sia meglio fatturare ogni cosa. Oppure volete attivate la fatturazione automatica nell'e-commerce, allora è chiaro che dovete chiedere il codice fiscale, perché è un dato obbligatorio.

Oltre a questo criterio c'è anche l'applicabilità dell'IVA. Ci sono criteri soggettivi e territoriali, ma per il commercio indiretto la sintesi è questa: l'IVA viene applicata ai clienti italiani e intracomunitari, non viene applicata ai clienti Extra UE (anche se sono privati, l'operazione viene trattata come esportazione).
Nel commercio diretto, sempre per effetto dei cambiamenti dal 1 gennaio 2015, l'imposta deve essere quella del paese del cliente, questo requisito territoriale sarebbe molto gravoso, significherebbe aprire una posizione fiscale in ogni paese in cui si vende qualcosa. Questo problema viene risolto dal regime MOSS, quindi chi vende prodotti virtuali tramite Internet dovrebbe iscriversi a questo.

Maggiori dettagli, con i riferimenti agli articoli di legge a questo link.

Come rendo obbligatorio il codice fiscale nel mio Prestashop?

Ora veniamo alla parte più tecnica.

In Prestashop il Codice Fiscale non è preimpostato obbligatorio. Se si desidera attivarlo bisogna andare nel menu: Localizzazione - Nazione. Nel filtro Nazione cercare "Italia". Premere il bottone "Modifica".

A questo punto appare una pagina con una porzione come nell'immagine seguente, basta attivare lo switch "Richiesto numero di codice fiscale?". Così facendo il campo sarà obbligatorio in fase di registrazione (quando un cliente compila un indirizzo).

Attenzione: se abbiamo attivato la fatturazione automatica, i PDF generati non saranno corretti, perché manca il Codice Fiscale tra i dati del cliente, bisogna quindi aggiungere la dicitura "dni" tra i campi che si leggono, nell'esempio è stata messa subito dopo "vat_number". Fatto questo, salvare.

La parte del Codice Fiscale non è perfetta nella fase di registrazione (Sto parlando di Prestashop 1.6). Ci sono tre cose poco chiare per l'utente:

  1. Il campo viene chiamato "Numero di Identificazione", io preferisco chiamarlo "Cod. Fiscale".
  2. L'asterisco di obbligatorietà del campo è assente, bisogna aggiungerlo proprio nel template.
  3. Il messaggio di errore, se il campo è vuoto, è "Il numero di identificazione non è corretto o è già stato utilizzato", io preferisco usare "Si prega di inserire il Codice Fiscale".

Per cambiare il nome del campo aprire il file "it.php" che si trova nella cartella "lang" del tuo tema (che si trova in themes). Sostituire la stringa "Numero di Identificazione", dovrebbero esserci 3 occorrenze.

Poi, per aggiungere l'asterisco nel form di registrazione modificare il file "address.tpl" che si trova nella cartella del tuo tema. Cercare la corrispondenza del campo "dni", circa riga 70 e seguenti, nel tag label scoprirai che manca il pezzetto <sup>*</sup>. Aggiungilo per far risultare una label come la seguente.

<label class="control-label col-sm-4" for="dni">{l s='Identification number'} <sup>*</sup></label>

Ultimo step, il messaggio di errore, si trova nel file "errors.php" che si trova in /translations/it/. Cerca l'errore con questo codice "7c77177e0084c27161d63e7de535a1c6". Modifica il messaggio, ne ricavi una riga come la seguente.

$_ERRORS['7c77177e0084c27161d63e7de535a1c6'] = 'Si prega di inserire il Codice Fiscale.';
Giovedì 16 Giugno 2016
(5 commenti)

Commento di Federico Lavanche

Martedì 29 Agosto 2017

Grazie mille per la condivisione! Mi hai risolto un problema! ;)

Commento di Gianluca Giora

Martedì 31 Ottobre 2017

Ciao,
dopo aver fatto le modifiche suggerite e verificato che tutto funziona perfettamente mi sono però accorto che se rigenero le fatture, quelle emesse prima delle modifiche non mostrano comunque il codice fiscale (mentre le "nuove" si).
Qualcuno sa gentilmente dirmi come sistemare le vecchie (sono solo tre)

Commento di Max

Mercoledì 28 Febbraio 2018

Utilizzo prestashop 1.7.2 ho seguito la tua procedura, però in fase di inserimento indirizzo il campo codice fiscale rimane un campo opzionale. come si fa a renderlo obbligatorio

Risposta di Marco

Ciao Max, le mie istruzioni si riferiscono a Prestashop versione 1.6 (che uso tutt'oggi perché è più rodata). Ho guardato in forum e mi sono accorto che questo problema affligge tutte le versioni 1.7, dicono che impostandolo alla vecchia maniera resta opzionale, e se si prova a mettere "dni" obbligatorio in clienti -> indirizzi il server va in errore. C'è un ragazzo che ha postato una soluzione tramite questo override, io proverei. Ovviamente devi abilitare gli override in PS, e poi cancellare "cache/class_index.php".

Commento di Emiliano

Mercoledì 02 Ottobre 2019

Ciao,
grazie per l'articolo, hai suggerimenti riguardo all'inserire il codice fiscale opzionale in determinati casi?
L'azienda per cui lavoro è un b2b2c quindi ha necessità di dividere il cliente nelle categorie che la normativa prevede, quindi la ditta individuale che richiede fattura inserendo la p.iva dovrà inevitabilmente inserire anche il c.fiscale, dato non necessario per il cliente privato.
A questo punto dovrei avere nel form d'iscrizione queste caratteristiche:

1 - Società di capitali --> il CF non è obbligatorio (coni dovuti distinguo*)
2 - ditte individuali --> il CF è obbligatorio (coni dovuti distinguo*)
3 - privati --> il CF non è obbligatorio (coni dovuti distinguo*)

* qualora dovessero esserci casi particolari verranno trattati contattando direttamente il cliente
Pensi che esista un modulo che possa fare questo lavoro oppure è inevitabile contattare uno sviluppatore?
Grazie per l'eventuale risposta.
Emiliano

Risposta di Marco

La selettiva obbligatorietà del codice fiscale non è prevista in Prestashop: lo fai obbligatorio oppure no, e vale per tutti.

Se prevedi di renderlo obbligatorio solo per alcuni clienti, e generalmente no, allora io lo lascerei facoltativo per tutti. Sarà interesse del cliente inviare i propri dati fiscali, se parliamo di B2B è ovvio che servano i dati fiscali per la fatturazione, dovrebbe essere nozione comune. I privati invece ignoreranno tali dati.

Questo articolo parla solo del codice fiscale, ma attenzione che la nuova norma prevede altri due campi obbligatori per le ditte, per la fatturazione elettronica: SDI e PEC. Ho scritto un articolo a riguardo in questa pagina. La modifica che propongo riguarda Prestashop 1.6 (ma sembra similare anche in 1.7), serve ad aggiungere i campi SDI e PEC in compilazione dell'indirizzo, e a farli apparire assieme alla partita iva solamente se viene compilato il campo "Azienda". Mi sembra la soluzione più logica in Prestashop.

Forse esistono dei moduli per gestire meglio la cosa, e le obbligatorietà, ma non li conosco.

Commento di Daniele

Venerdì 23 Ottobre 2020

Salve, ho letto il tuo articolo e ho delle domande, è passato 1 anno dall'ultimo commento spero che qualcuno mi risponda, cmq ho un sito ecommerce con prestashop 1.7.6.8 e vendo eslusivamente prodotti digitali quindi giochi,abbonamenti ps4 ecc.ecc.. chiedo questo gentilmente : dovrei quindi emettere fattura con iva oppure no? dovrei tassare i prodotti il 4% 6% 10% 22% ? è obbligatorio dare il mio codice fiscale ? cioè anche per esempio vorrei implementare skrill business e chiede all'apertura partita iva o c.f., devo per forza aprire paypal business? il perchè di tutte queste domande sta dal fatto che ho una paura totale sul fisco ecc.. ecc. quindi a cosa vado incontro? qualcuno sa rispondermi in modo esaustivo ? vi ringrazio

Risposta di Marco

Daniele, ti consiglio vivamente di andare dal tuo commercialista, queste domande vanno rivolte a lui. Se non l'hai mai fatto e/o non ne hai uno, è un bel problema. L'e-commerce è a tutti gli effetti una attività commerciale, quindi oltre ad essere iscritto al registro delle imprese (cioè avere Partita Iva), devi anche essere iscritto in Camera di Commercio. Poi, il tuo e-commerce deve essere a norma, per quanto riguarda registrazione utenti e Privacy Policy, e per le regole sulle vendite a distanza (diritto di recesso), quindi devi scrivere le condizioni generali di vendita, in difetto di ciò si applicano leggi molto a tuo sfavore (invece di 14 giorni di recesso, il cliente ottiene un anno). Il tuo è il commercio diretto, quindi hai obblighi territoriali e soggettivi da rispettare per il regime IVA (se vendi all'estero devi fatturare con regime fiscale del cliente finale, e non con il tuo, salvo che tu ti isciva al VIES per semplificare questi obblighi).

Link sulla fiscalità in e-commerce: https://fiscomania.com/e-commerce-iva/https://fiscomania.com/certificazione-dei-corrispettivi-ecommerce/

Link sul diritto di recesso: https://www.altalex.com/guide/diritto-recesso

Aggiungi un commento

Nome
E-mail (non verrà pubblicata)
Sito Web
Commento