Salta al contenuto ID

Photoshop bloccato cambiando cartella per la memoria di sistema

Ad un certo punto ho deciso di cambiare lo swap di memoria da un disco all’altro. Nel mio caso ho voluto cambiare dal disco C: al disco D:, questo si rende necessario per non usurare il disco SSD, ma è utile anche per usare in modo ottimale lo spazio a disposizione.

Le istruzioni per Windows 10 sono queste:

  1. Pannello di controllo
  2. Tutti gli elementi del Pannello di controllo
  3. Sistema
  4. Premere il link Impostazioni di Sistema Avanzate.

Si apre la finestra popup delle Proprietà di Sistema, il tab dovrebbe essere già in corrispondenza di Avanzate, quindi nel primo riquadro “Prestazioni” bisogna premere il bottone Impostazioni, poi di nuovo Avanzate.

Si apre ancora una finestra, il secondo riquadro è per la Memoria Virtuale (altrimenti detta file di paging, o swap), premere ora il bottone “Cambia…” quindi si aprirà finalmente la finestra dove è possibile impostare la preferenza per ogni disco.

Io ho disabilitato il file di paging per il disco C: e abilitato “Dimensioni gestite dal sistema” per il disco D: (alcuni preferiscono settare delle misure precise per avere migliori prestazioni, se sfrutti la macchina in modo intensivo, tipo rendering video, approfondisci il tema, io non lo farò). Nell’immagine sottostante ecco il punto di arrivo, dovrebbe essere configurato allo stesso modo.

Cambiare le cartelle temporanee da disco C a disco D

Dato che siamo in tema di ottimizzazione, torna indietro, ma fermati alla finestra delle “Proprietà di Sistema“. Clicca l’ultimo bottone “Variabili d’ambiente“.

L’obiettivo è cambiare i valori delle Variabili Utente TMP e TEMP (che sono predefiniti come %USERPROFILE%\AppData\Local\Temp) e mettere il percorso verso una cartella temporanea del disco secondario, nel mio caso è D:\Temp. Per farlo si preme Modifica, poi Sfoglia Cartella, si seleziona il percorso giusto e si salva.

Anche nel secondo riquadro delle Variabili di Sistema bisogna fare la stessa modifica ai valori di TMP e TEMP, queste hanno come valore predefinito C:\Windows\Temp. Puoi scegliere la stessa cartella D:\Temp oppure un’altra, io le ho tenute separate.

La procedura è spiegata molto bene, e corredata di immagini, in questo link: http://it.ccm.net/faq/5168-come-spostare-i-file-temporanei-di-windows

Dopo le modifiche citate riavvia il computer e cancella i contenuti delle cartelle temporanee vecchie C:\Windows\Temp e C:\Users\ILTUOUTENTE\AppData\Local\Temp (attenzione, se non lo fai restano piene di file non più usati). Tutto funziona a meraviglia, e tutti i programmi si avviano… eccetto uno, Photoshop!

Risolvere il problema con Photoshop CS6

All’avvio appare la splash screen blu di PS, sopra c’è una finestra di errore che dice: Impossibile aprire un file di memoria virtuale perché il file è bloccato, non disponete delle autorizzazioni necessarie oppure il file è al momento utilizzato da un altro programma. Usate il comando ‘Proprietà’ di Esplora risorse di Windows per cambiare gli attributi di protezione del file.

Andando avanti si ripresenta una seconda volta la stessa finestra, poi tutto si chiude. Purtroppo è un problema di configurazione e Photoshop continuerà a non avviarsi. La soluzione però è davvero semplice, basta tenere premuti i tasti CTRL+Shift+Alt mentre si avvia Photoshop. Windows chiede di dare a Photoshop la possibilità di cambiare il sistema (evidentemente servono accessi admin), quindi dai OK per procedere.

Photoshop si avvia normalmente, a questo punto vai in Preferenze > Prestazioni. L’impostazione che fallisce è nel riquadro per la Memoria Virtuale, mostra che è impostata sul disco C:, ovviamente va disabilitata, e va invece abilitata per il disco D, vedi immagine di seguito. Quindi salva e riavvia Photoshop normalmente.

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su