Usare un anno come titolo di pagina in WordPress
Sembra banale, e invece WordPress non consente di nominare una pagina semplicemente “2024” o “1936”, perchè questo permalink è riservato agli archivi annuali degli articoli. Vediamo come alterare le regole rewrite.
Perché non usare WordPress Multisite
L’installazione standard di WordPress è indicata per un singolo sito web, però esiste una opzione che attiva la funzionalità multisito, per gestire più siti con la stessa installazione. Però a mio parere gli svantaggi superano i vantaggi.
Come disattivare il CRON di WordPress e attivare quello di cPanel
In siti molto trafficati il file wp-cron.php viene eseguito eccessivamente, questo può assorbire risorse del server inutilmente, con questa tecnica possiamo controllare precisamente il numero di esecuzioni da fare.
Rimuovere lo stile “attivato” nei link del menu che puntano a un’ancora
In WordPress il link del menu che corrisponde alla pagina corrente ha le classi “current-menu-item” e “current_page_item”. Lo stile del tema potrebbe evidenziare questi link. Se i link sono ancore nella stessa pagina allora avremo multipli elementi evidenziati, l’effetto va rimosso.
Disattivare o modificare i titoli automatici con il tema Hello Elementor
Ho raccolto alcune funzioni utili per modificare i titoli di archivi e risultati di ricerca, e per disattivare i titoli delle pagine.
Cambiare il submit di Contact Form 7
Il plugin Contact Form 7 per WordPress aggiunge il bottone submit con il tag input, ci sono casi in cui vogliamo cambiarlo in button.
Sostituire il file JS caricato da un plugin
A volte due plugin caricano la stessa libreria JS, però potrebbero averla modificata generando errori. Conviene caricare una versione funzionante imposta da te.
Ordinamento di WP_Query non funzionante
Un caso strano: le istruzioni order e orderby sono valide ma l’ordinamento dei post risulta casuale
WordPress: aggiungere o modificare un utente amministratore via database
Istruzioni SQL per modificare il ruolo di un utente accedendo direttamente al database, tramite PHPMyAdmin.
WordPress: aggiungere tabelle responsive nel contenuto
Soluzione per aggiungere le tabelle nel TinyMCE di Wordpress, e renderle automaticamente responsive con una scrollbar orizzontale. Funziona anche con il plugin WPBakery (ex Visual Composer).