Funzionamento dei selettori CSS con i simboli > + ~ e alcune pseudo classi
Con le regole CSS possiamo selezionare gli elementi figli di un certo elemento parent, cerchiamo di capire alcuni meccanismi.
Campo input con larghezza 100% più grande del proprio contenitore
Fastidioso problema con i campi dei form che non ubbidiscono alle normali regole CSS
WordPress: aggiungere tabelle responsive nel contenuto
Soluzione per aggiungere le tabelle nel TinyMCE di Wordpress, e renderle automaticamente responsive con una scrollbar orizzontale. Funziona anche con il plugin WPBakery (ex Visual Composer).
WordPress: disattivare il badge Google ReCaptcha di Contact 7
Il plugin Contact 7 è molto usato per aggiungere form di contatto in Wordpress, per proteggerle dai spam bot è possibile aggiungere Google ReCaptcha, ma questo aggiunge un fastidioso badge in tutte le pagine, ecco come rimuoverlo.
Bug fix: max-width:100% per le immagini nelle tabelle
Soluzione per risolvere un problema riscontrato in Firefox: le immagini nelle celle di una tabella mantengono la loro originale dimensione, anche se hanno max-width:100%.
Selettore CSS in base alla lingua
A volte torna utile cambiare le proprietà css in base alla lingua, per esempio se ho un menu orizzontale, che in francese ha le voci più lunghe rispetto a quelle in inglese.
Fix CSS al campo input di tipo “search”
In html5 abbiamo gli input type=”search”, ma i browser Safari e Chrome impongono i loro stili prefissati. Ecco come farli ubbidire.
CSS3 media query
Lo scopo di questa funzionalità è caricare degli stili css aggiuntivi in override a quelli di default in base a determinate condizioni del device.
CSS per la stampa corretta
Una bella pagina web può diventare un orrore quando viene stampata, non essere pigro e prepara il CSS di tipo print, i tuoi utenti ne saranno felici.